Furono decine di migliaia gli operai, gli studenti, i disertori dell’esercito italiano che parteciparono attivamente alla Resistenza, sia come quadri e militanti del primo Pci sia come combattenti partigiani, staffette, sabotatori. In ognuno di essi il movimento comunista sviluppò e rafforzò le migliori aspirazioni e sentimenti di contro agli usi, ai costumi e alle attitudini arretrate proprie della società borghese. Ognuno di essi contribuì alla vittoria della Resistenza. La loro opera collettiva dimostrò la forza che le masse popolari sono in grado di dispiegare se si uniscono alla classe operaia sotto la direzione del partito comunista che segue una linea giusta. Davide Lajolo fu uno di questi.
La sua è una di quelle storie che vengono dal profondo delle masse: figlio di una famiglia contadina, nasce a Vinchio, nell’astigiano, e in giovanissima età si intruppa nel movimento fascista. Nel 1937 prende parte alla guerra civile in Spagna nelle file dell’esercito italiano, a sostegno del franchismo contro la Repubblica spagnola. Dopo l’8 settembre 1943 (crollo del fascismo, inizio della Resistenza) la sua vita prende la strada opposta: organizza i partigiani del suo paese, si lega al Pci clandestino, libera la sua terra attraverso molte peripezie che ogni lettore saprà apprezzare.
La sua storia aiuta a coltivare quel profondo sentimento d’amore per la causa della classe operaia in lotta per il potere che, nella Resistenza, ha vissuto nel nostro paese il punto più alto, quella dedizione e passione che hanno animato i nostri partigiani nella lotta per liberare il paese dal nazifascismo, quella fiducia che costruire “un mondo nuovo, di giustizia e di vera civiltà” era non solo necessario, ma anche possibile. Da questo punto di vista, il libro di Lajolo è un ingrediente dell’“operazione di verità” a cui le Edizioni Rapporti Sociali contribuiscono con la collana delle biografie della Resistenza ed è anche uno strumento di lotta politica.
Titolo: Il voltagabbana
Autore: Davide Lajolo
Anno: 2025
Pagine: pp. 352
Sottoscrizione: 20,00
Richiedilo contattando le Sezioni e Federazioni del Partito dei CARC o scrivendo a: [email protected] o [email protected]
Il versamento può essere fatto a scelta su:
– Conto Corrente Bancario
Intestato a Gemmi Renzo, IBAN: IT79 M030 6909 5511 0000 0003 018;
– Ricarica postepay
Postepay n. 5333 1711 4473 9212 intestata a Gemmi Renzo;
– Paypal
Accredito sul Conto https://www.paypal.me/PCARC usando il metodo “amici e familiari”
Costo della spedizione5,00 euro x pacco postale tracciato (consegna entro 6 giorni lavorativi)
8,00 euro x pacco tramite corriere espresso (consegna entro 3 giorni lavorativi)