Dell’Utri, la Mafia e il regime politico del nostro paese

Le celebrazioni e mobilitazioni del 78° anniversario della vittoria della Resistenza antifascista hanno messo in luce la resistenza e la volontà di riscossa delle masse popolari al destino di miseria e lutto che la borghesia imperialista riserba loro. Le masse popolari, con alla loro testa i comunisti, si oppongono sempre di più alla subordinazione del nostro paese alla NATO. Alla chetichella nelle stesse settimane la Cassazione ha assolto politici, mafiosi e altre personalità di spicco dello Stato italiano nella cosiddetta trattativa Stato-Mafia.

Mentre la sinistra borghese e i sinceri democratici si sperticano in analisi sull’ingiustizia di queste sentenze, per gli operai, i lavoratori e gli studenti avanzati essa è un elemento utile a ragionare del regime politico vigente nel nostro paese, delle forze che lo occupano e opprimono le masse popolari e soprattutto della via per costruire una nuova Liberazione e portare in fondo l’opera dei partigiani e di chi ci ha preceduto, fare dell’Italia un nuovo paese socialista.

Più che ragionare del processo in sé, è utile usare le relazioni, le trame e i fatti emersi in questi anni sulla “trattativa” funzionalmente alla conquista di una superiore comprensione del regime politico del nostro paese (quello cha chiamiamo Repubblica Pontificia) e della lotta di classe in corso. Per questo rilanciamo la monografia pubblicata di Marcello Dell’Utri pubblicata dal Fatto Quotidiano.

Di questi contenuti non ci interessa più di tanto la denuncia o lo scandalo che possono destare in chi legge ma l’uso di queste informazioni finalizzato alla comprensione del fatto che il 1992, le stragi e la salita della banda Berlusconi alla guida del paese nel 1994 si inseriscono nella crisi del regime politico (a sua volta causata dalla seconda crisi generale del sistema capitalista) diretto dalla Democrazia Cristiana, su cui si era assestato il nostro paese dalla fine della seconda guerra mondiale. Il regime DC fino a quel momento sintetizzava gli interessi di quei gruppi imperialisti e centri di potere internazionali e locali che erano usciti più rafforzati dalla guerra, sia rispetto alla lotta con gli altri gruppi imperialisti che nell’alleanza contro il movimento comunista che avevano stretto. Quei poteri sono: gli USA, il Vaticano, le organizzazioni padronali e la Mafia.

Con l’aggravarsi della crisi generale del sistema capitalista, l’elevazione dello scontro-concorrenza con i gruppi imperialisti Ue (franco-tedeschi), lo sviluppo della resistenza spontanea delle masse popolari a questa crisi e alle misure politiche orchestrate dai padroni per farvi fronte (tagli ai servizi sociali, privatizzazioni, delocalizzazioni, ecc.), a inizio anni novanta i vari gruppi cercarono di imporre un ordinamento politico del paese più confacente alla nuova situazione economica e politica.

Le bombe della Mafia e l’installazione di Berlusconi al governo del paese sono esito di questo scontro. Il vecchio regime DC, uscito tumefatto da quella fase, è entrato nella sua attuale fase di putrefazione (altro che seconda, terza e quarta repubblica!). Compito delle masse popolari e del movimento comunista cosciente e organizzato del nostro paese è spazzare via quel regime e fare dell’Italia un paese socialista.

Primo passo procedere in questa direzione è organizzarsi in ogni luogo di lavoro, scuola e quartiere in comitati, collettivi e organismi che contengano la direzione politica del paese alla borghesia fino a imporre un governo che sia espressione di queste forze e attui subito le misure più urgenti e necessarie alle masse popolari per far fronte alla crisi generale del capitalismo: il Governo di Blocco Popolare.

***

Dell’Utri, storia di un impresentabile: da Mangano al boss della ‘ndrangheta

articolo tratto da Il Fatto Quotidiano

Una condanna definitiva per storie di mafia non l’ha mai avuta, ma quello che rende Marcello Dell’Utri il campione dei candidati impresentabili – oltre a una sentenza passata in giudicato nel 1999 per false fatturazioni – è la gran quantità di frequentazioni e contatti con boss e picciotti, al di là del loro rilievo penale. Palermitano trapiantato a Milano, braccio destro di Silvio Berlusconi, presidente di Publitalia del gruppo Fininvest, motore organizzativo di Forza Italia, senatore della Repubblica, Marcello Dell’Utri è stato un protagonista dall’economia e della politica italiana dagli anni Novanta a oggi (leggi la sua scheda nell’infografica di ilfattoquotidiano.it “Tutti gli uomini del presidente”). 

Nel medesimo arco di tempo sono stati provati i suoi rapporti con Vittorio Mangano, il celebre “stalliere” di Arcore, ma anche con Vincenzo Virga, capomandamento di Trapani e alleato dei Corleonesi, e con Aldo Micciché, consigliere del clan di ‘ndrangheta dei Piromalli e latitante di lungo corso in Venezuela. I collaboratori di giustizia gli attribuiscono molte altre conoscenze mafiose, ma fermandosi ai soli contatti pienamente accertati bisogna aggiungere anche Jimmy Fauci, narcotrafficante al cui matrimonio londinese Dell’Utri fu ospite nel 1980.

Non ha condanne definitive per mafia, il senatore eletto per la prima volta nel 2001 nel collegio uno di Milano, quello del Duomo e del centro storico. Ma la sentenza di Cassazione che il 9 marzo 2012 ha annullato con rinvio in appello la sua condanna a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa contiene affermazioni pesantissime. Dell’Utri è definito “mediatore” tra Silvio Berlusconi e Cosa nostra, un personaggio che “ha tenuto un comportamento di rafforzamento dell’associazione mafiosa fino a una certa data, favorendo i pagamenti a Cosa nostra di somme non dovute da parte di Fininvest” (leggi l’articolo e le motivazioni integrali). Dell’Utri è attualmente imputato anche nel processo di Palermo sulla trattativa fra Stato e Cosa nostra all’epoca delle stragi del 1992-1993 (leggi la scheda)

Dopo settimane di polemiche sulle sorti dei candidati inquisiti e condannati nelle liste per le elezioni politiche di febbraio, Dell’Utri annuncia a Il Fatto Quotidiano che non si presenterà, per non mettere in imbarazzo il Pdl e anche perché ormai l’immunità parlamentare non gli servirebbe più (leggi l’intervista).

Il nuovo processo d’appello per concorso esterno sta per concludersi. Ma comunque vada a finire, ma in quale altro paese un curriculum di questo genere sarebbe presentabile in una competizione elettorale? Ecco un breve dossier sulla “Dell’Utri Story”.

LA DELL’UTRI STORY DA MANGANO AL CONSIGLIERE DEI PIROMALLI

Gli incontri con Mangano dopo la condanna per mafia. È Marcello Dell’Utri, nel 1974, a portare nella villa di Arcore lo “stalliere” palermitano Vittorio Mangano, che in realtà è un uomo d’onore della famiglia di Porta Nuova. Nella stagione dei sequestri di persona che affliggono il Nord Italia, Mangano si occupa anche della sicurezza della famiglia Berlusconi, ma in quello stesso periodo finisce al centro di indagini antimafia e antiriciclaggio. Condannato per mafia, sconta dieci anni di reclusione dal 1980 al 1990 e, uscito dal carcere, continua a incontrare dell’Utri negli anni caldi della nascita di Forza Italia, come dimostrano inoppugnabilmente le agende del manager (leggi l’articolo e la cronologia di Peter Gomez). Il 19 luglio 2000 Mangano è condannato in primo grado per due omicidi. Morirà quattro giorni dopo. La condanna non impedirà a Dell’Utri di definirlo un “eroe, l’8 ottobre 2008, per non aver ceduto a presunte pressioni dei magistrati antimafia per farlo parlare.

“Recupero crediti” con il boss Virga. Un altro boss mafioso con il quale Dell’Utri ha avuto rapporti è Vincenzo Virga, capomafia trapanese attualmente detenuto all’ergastolo con il 41bis, e imputato tra l’altro al processo per l’omicidio di Mauro Rostagno. Nel 1992, Dell’Utri pretendeva la restituzione di 530 milioni di lire dal medico Vincenzo Garraffa, patron della Pallacanestro Trapani, in seguito a una sponsorizzazione, concessa peraltro con meccanismi poco chiari. Garraffa si oppone e l’allora presidente di Publitalia – la concessionaria pubblicitaria del gruppo Fininvest che di fatto pagava gli stipendi a star, vip e giornalisti delle tv berlusconiane – si rivolge proprio al mafioso Virga, che va da Garraffa a reclamare il (presunto) credito. Alla fine Marcello Dell’Utri uscirà assolto dal processo per estorsione scaturito da quella vicenda, ma anche in questo caso le motivazioni della sentenza parlano chiaro: certamente Dell’Utri ha “mobilitato due mafiosi del calibro di Vincenzo Virga e Michele Buffa per convincere Garaffa a rispettare l’impegno”, ma non c’è la prova che i due abbiano intimidito il creditore (leggi l’articolo)

L’incontro con l’inviato della cosca Piromalli. Non solo Cosa nostra. Mentre è già sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa, tra il 2007 e il 2008 Dell’Utri si sente più volte al telefono con Aldo Micciché, consigliere della cosca Piromalli di Gioia Tauro, una delle più potenti della ‘ndrangheta. Micciché, ex politico democristiano, è da tempo latitante in Venezuela. I due parlano di affari petroliferi e di 41bis, la bestia nera dei boss mafiosi, I contatti sfociano in un incontro tra Dell’Utri e il giovane Gioacchino Arcidiaco, cugino del capomafia Antonio Piromalli, accertato dagli investigatori il 3 dicembre 2007 nell’ufficio di via Senato 12 a Milano. Impossibile sapere che cosa i due si siano detti, ma così Micciché, sempre intercettato, aveva istruito il giovane Arcidiaco: “Spiegagli chi siamo, che cosa rappresentiamo per la Calabria… la Piana è Cosa nostra, facci capisciri. Vai a parlare con Marcello Dell’Utri, parliamoci chiaro, significa l’anticamera di Berlusconi… forza!”. Aldo Miccichè sarà arrestato a Caracas il 23 luglio 2012 nell’ambito dell’inchiesta “Cento anni di storia” della Dda di Reggio Calabria (leggi l’articolo). Marcello Dell’Utri non risulta neppure indagato. Nessun nuovo guaio giudiziario, insomma, solo l’ennesima amicizia impresentabile. 

Una tangente da bibliofilo. Persino l’attività di “raffinato bibliofilo” ha portato Dell’Utri a scontrarsi con il codice penale. Il senatore è infatti indagato dalla procura di Firenze per un presunto, strano caso di corruzione avvenuto attraverso il regalo di un libro antico da parte di un oligarca russo interessato a realizzare un mega-impianto eolico a Gela, in Sicilia (leggi l’articolo).

Rispondi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Il 29 novembre è sciopero generale! Partecipiamo compatti e costruiamolo insieme

Scarica il Pdf Dopo che Cgil e UIL hanno proclamato...

Sull’esito delle elezioni in Liguria, Emilia Romagna e Umbria

Il Pd festeggia per la “vittoria” in Emilia Romagna...

Sciopero nazionale del personale sanitario, adesioni all’85%

Verso lo sciopero generale del 29 novembre

Lottare per la Palestina e lottare per il proprio paese

Parlare di unità, lottare per l'unità, praticare l'unità