Unire tutto ciò che la borghesia divide e spinge a contrapporsi

Come prima dell’emergenza Covid-19, ma più di prima, la classe dominante alimenta divisioni e contrapposizioni fra classi, settori e categorie delle masse popolari. La concorrenza per accedere ai sussidi e agli aiuti alimenta la guerra fra poveri in un contesto in cui aumentano la povertà, la precarietà e l’insicurezza per tutti, tranne che per i padroni.

Fra i politicanti borghesi di ogni schieramento e colore è in atto la corsa a cavalcare il malcontento e a speculare sulla situazione, ognuno per portare acqua al mulino di una fazione della classe dominante. Un esempio lampante è stata la discussione sulla regolarizzazione di 600mila immigrati: da una parte i razzisti di Lega e Fratelli d’Italia che erano contrari perché “a lavorare nei campi bisogna mandarci prima gli italiani” (intendendo con “italiani” i disoccupati e – soprattutto – i percettori del Reddito di Cittadinanza, costretti a lavorare alle condizioni degli immigrati irregolari sotto la minaccia di perdere anche questo sussidio); dall’altra Italia Viva e la “borghesia progressista” che in nome dell’antirazzismo di facciata hanno permesso di perpetuare il sistema di sfruttamento e caporalato che vige nelle campagne del sud Italia. Attorno a queste due posizioni si sono determinati due schieramenti solo apparentemente contrapposti: “pro immigrati o contro gli immigrati”.

Ma la realtà è ben diversa da quanto ci vogliono far credere: né razzisti, né progressisti hanno infatti mai posto in discussione la libertà dei capitalisti di spremere i lavoratori, italiani o immigrati che siano, per 2 euro l’ora per poi gettarli via. Su questo sono tutti d’accordo e la vera questione che fa da sfondo non è la lotta fra italiani e immigrati, ma quella fra lavoratori e padroni!

Sentiamo ogni giorno politicanti e opinionisti fare montagne di discorsi per difendere questa o quella categoria (i ristoratori, i commercianti, le P.IVA, gli artigiani), ma gli incendiari dei talk-show sono gli stessi che hanno partecipato attivamente alla promozione delle politiche economiche e fiscali che hanno spolpato quelle categorie che oggi pretendono di rappresentare e di difendere, sono gli stessi che, ancora una volta, fanno promesse che non possono e non vogliono mantenere, è gente che per costruirsi consenso elettorale (o “popolarità”) si erge a paladina degli interessi di una parte delle masse popolari contro quelli di un’altra, ma che mai e poi mai mette in discussione gli interessi dei padroni.

Ognuna di queste manovre, che venga dalla Lega o da Fratelli d’Italia, dal PD o dal M5S, ha come unico risultato la guerra fra poveri. Chiunque alimenta, per qualunque motivo e con qualunque argomento, la contrapposizione fra settori delle masse popolari è un servo dei padroni. è al carro di quei padroni che sono in fila ordinata per ricevere aiuti di Stato per miliardi di euro benché non ne abbiano bisogno (FCA sta suddividendo un utile di oltre 5 miliardi di euro e pretende 6,5 miliardi di euro di finanziamento pubblico), non ne abbiano i requisiti (hanno sede legale e fiscale all’estero) e addirittura abbiano, al contrario, responsabilità dirette nel disastro in cui versa il paese (i Benetton, responsabili del crollo del ponte Morandi, non solo pretendono 2 miliardi di finanziamento pubblico, ma approfittano delle reticenze del Governo a revocare loro la concessione di Autostrade per intentare causa ed evitare il provvedimento!).

Noi siamo comunisti, puntiamo a unire quello che la classe dominante vuole dividere e contrapporre. Siamo ben consapevoli che fra un operaio e un bottegaio ci sono tante differenze, come fra un professionista e un dipendente pubblico, ma tutti sono accomunati da due cose che valgono molto di più degli elementi di divisione: 1. sono tutti oppressi dalla stessa classe di parassiti che li spreme; 2. hanno tutti bisogno di un cambiamento della società perché le “delizie” del capitalismo sono diventate, per chiunque, insostenibili.

Per quanto le speculazioni dei politicanti borghesi fanno e faranno presa sulla parte più arretrata e disperata delle masse popolari, le condizioni oggettive sono per esse una scuola e l’azione dei comunisti sulla parte più avanzata alimenta la loro mobilitazione rivoluzionaria. Per questo motivo sosteniamo attivamente e partecipiamo, con l’unico limite delle forze a disposizione, alle mobilitazioni di tutti i settori delle masse popolari, anche a quelle in cui cercano di infiltrarsi organizzazioni reazionarie e neofasciste. Ogni metro di terreno che lasciamo indietro lo consegniamo alle forze borghesi e reazionarie. Ogni metro di terreno che riusciamo a presidiare e in cui riusciamo ad intervenire è un potenziale pezzo del fronte unitario che, attorno alla classe operaia, unisce tutte le masse popolari contro la borghesia imperialista e che fa suo l’obiettivo di imporre un proprio governo di emergenza, il Governo di Blocco Popolare.

Rispondi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Al Masri, un siluro contro il governo Meloni

Guerra per bande nella Repubblica Pontificia italiana

Bologna. Villa Paradiso non chiuderà

Il 10 gennaio scorso l’Amministrazione comunale ha convocato gli...

4 novembre in piazza: appello del Calp di Genova

Unire le lotte e le mobilitazioni contro la guerra...

Revisionismo storico e valori europei

La borghesia imperialista prova a riscrivere la storia perché...