[Italia] L’eccellenza sanitaria italiana chiede aiuto a Cuba

Per molto tempo abbiamo assistito al “mantra” dell’eccellenza
del sistema sanitario italiano nel mondo. In effetti, così è stato per diversi
anni dopo che le lotte dei lavoratori hanno imposto la garanzia del diritto ad
una sanità pubblica, gratuita e accessibile a tutti e finchè il movimento
comunista, ancora forte nel mondo e in Italia, ha tenuto alta la bandiera della
lotta in difesa e per l’estensione dei diritti delle masse popolari.

Con il declino del movimento comunista, però, è iniziato
il progressivo smantellamento della sanità pubblica in Italia proprio dietro al
paravento dell’eccellenza italiana. In nome dell’eccellenza si è depotenziata l’organizzazione
sanitaria, si sono tagliati posti letto, chiusi reparti o interi ospedali, si è
bloccata l’assunzione di personale e si è finanziata la sanità privata in ogni
sua forma (ospedali in mano alla Chiesa, cliniche private, fondazioni, “consulenze”
ecc.). Insomma, un’eccellenza che dimostra oggi concretamente che per far
fronte all’emergenza Covid-19 non sono serviti i tagli e le speculazioni in
ambito sanitario che i partiti delle Larghe Intese (PD e satelliti, Forza
Italia e soci ecc.) hanno promosso per decenni. La situazione è talmente grave
che le autorità italiane sono state costrette a far riferimento agli
specialisti di uno dei migliori sistemi sanitari al mondo, quello cubano,
interamente pubblico e accessibile a tutti e all’avanguardia in termini di
competenze tecniche e ricerca scientifica: non era mai successo prima d’ora che
brigate di medici cubani avessero messo piede in un paese imperialista come l’Italia
per sostenere degli interventi in ambito sanitario e sembra che una simile
operazione sia in corso per sostenere l’emergenza sanitaria anche in altri
paesi imperialisti.

Ci si chiede come mai quindi il sistema sanitario
cubano sia in grado di affrontare una emergenza sanitaria come quella per il
Covid-19, mentre un paese come l’Italia, nettamente più sviluppato
economicamente, non è in grado di farvi fronte se non con interventi
emergenziali.

Il sistema sanitario cubano, nonostante le difficoltà
economiche che il paese vive per via dell’embargo statunitense a cui collaborano
gli altri paesi imperialisti da oltre 50 anni, si basa sulla logica “socialista”
della sanità: l’estensione più ampia possibile dell’accesso alle cure mediche
di ogni livello, una importante politica di prevenzione promossa unendo
interventi economici, costruzione di strutture sanitarie di base e educazione
di massa, investimento nella ricerca e abolizione del brevetto sulle scoperte
scientifiche in campo sanitario.

In Italia già oggi abbiamo le potenzialità tecnologiche
e scientifiche, economiche, le competenze tecniche e il personale qualificato,
le strutture e le apparecchiature per poter estendere il diritto ad una sanità
gratuita ed efficiente a tutta la popolazione. La differenza tra l’Italia e Cuba,
e i primi paesi socialisti, è l’orizzonte politico ed economico che la classe
al potere persegue: il benessere diffuso per la massa della popolazione oppure
il profitto e l’accumulazione di ricchezze per pochi. Per questo secondo motivo
la sanità pubblica in Italia è stata ed è tutt’oggi ambito di sciacallaggio, di
depauperamento delle risorse, campo di privatizzazioni. Fare dell’Italia un
paese socialista vuol dire anche farla finita con gli avvoltoi e speculatori
alla Bertolaso, e rendere la sanità un bene di prima necessità ed essenziale
per tutti, un bene pubblico riconosciuto ad ogni individuo, in grado non solo
di soddisfare il fabbisogno ordinario della popolazione ma di far fronte anche
alle emergenze sanitarie come quella per il Covid-19. Riportiamo di seguito, a
tal proposito, un articolo già pubblicato sulla nostra Agenzia Stampa in cui si
prendeva a esempio il modello sanitario dell’URSS come modello tra i più avanzati
al mondo.

Per quanto la propaganda di regime affermi che “il
privato è meglio” la crisi mette a nudo la realtà: la sanità non può essere
campo di speculazione e arricchimento!

Chi lotta oggi per una sanità pubblica e gratuita di
qualità deve prendere a modello queste esperienze storiche per promuovere le
proprie battaglie: dalla riapertura degli ospedali alla requisizione della sanità
privata, fino all’assistenza territoriale e diffusa, alla prevenzione di massa
(e non solo per i ricchi) e all’accesso alle cure. Allo stesso tempo, lottare
per una sanità pubblica e gratuita oggi vuol dire lottare per una società
socialista, una società che si basa sulla partecipazione delle masse popolari
alla gestione del paese: solo così ci sarà garanzia che l’ambito sanitario non
sia campo di arricchimento per pochi ma strumento per curare il benessere di
ogni individuo!

Viva Cuba, avanguardia internazionale nella ricerca
scientifica e nella sanità! 

Buona lettura!

***

[Italia]
Mobilitarsi per la sanità che serve alle masse popolari: un esempio dall’URSS

Da circa 40 anni a questa parte, a causa del progressivo smantellamento dei
diritti conquistati dalle masse popolari conseguente all’attuazione del
programma comune della borghesia imperialista, la sanità pubblica nel nostro
paese ha accusato il colpo e le conseguenze per lavoratori e utenti appaiono
devastanti.

Sull’onda della coscienza, dell’organizzazione, della fiducia e delle
conquiste che la classe operaia e le masse popolari di tutto il mondo, su
spinta dell’esempio dei primi paesi socialisti, in Italia il Sistema Sanitario
Nazionale (SSN) è nato nel 1978, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione.
La legge con cui è stato introdotto gettava le basi per garantire un sistema
interamente finanziato dalla fiscalità generale e che garantisse pari livello
di assistenza sanitaria per tutti, mettendo al centro l’educazione sanitaria e
la prevenzione della salute delle masse popolari.

A partire dall’esaurimento della prima ondata della rivoluzione proletaria
e dell’indebolimento del movimento comunista a livello internazionale, con
l’avvio della seconda crisi generale del sistema capitalista (1975) il SSN è
stato via via smantellato, fino alla riforma costituzionale del 2001, in cui si
stabiliva che la competenza in materia di tutela della salute passasse alle
Regioni dando vita a un sistema sanitario “a 21 velocità”.

 Subito è stata riscontrata una prima grande contraddizione legata
allo scollamento sempre maggiore tra i finanziamenti pubblici erogati dallo
Stato alle Regioni e la responsabilità politica relativa alla loro gestione che
tutt’ora sussiste e che la borghesia non smette di allargare sempre più.

Per far fronte al conflitto tra organi locali e organi centrali, tra
processo di smantellamento della sanità e mobilitazione delle masse popolari
per impedirlo vennero poi originariamente istituite le Conferenze Stato-Regioni
allo scopo di trovare soluzioni e armonizzare le discipline contrastanti. È
grazie a queste che vennero istituiti i livelli essenziali di assistenza (LEA)
che ogni regione aveva l’obbligo di garantire. Oggi queste conferenze esistono
ancora ma all’ordine del giorno le discussioni circa le ripartizioni di
bilancio sono sempre prioritarie rispetto alla tutela della salute e dei
lavoratori.

Questo perché nel capitalismo il potere economico e la valorizzazione del
capitale sono prioritari rispetto alla salvaguardia della salute e gli esempi
dello smantellamento del SSN, non più proficuo per i capitalisti, le masse
popolari lo vivono tutti i giorni sulla propria pelle.

Il processo di morte lenta degli ospedali si muove su tre fronti: a) rendere il
servizio pubblico impresentabile, farlo funzionare male, con poco personale a
portare la croce, strutture fatiscenti e un servizio pessimo per gli utenti che
ne giustifichi la chiusura o l’affidamento dei servizi alle cliniche
convenzionate; b) apertura di grandi aziende ospedaliere (già autonome o in
procinto di diventarle) mediante il depotenziamento e poi la chiusura dei
presidi territoriali; c) sostegno, incentivo e proliferazione di agenzie
interinali, chiamate alla bisogna, che forniscano personale tappabuchi, sottopagato
e senza diritti per alimentare la guerra tra poveri (tra quelli assunti a tempo
indeterminato e i precari) e per privatizzare di fatto una quota di forza
lavoro impiegata nelle strutture da utilizzare come personale di riserva.

Questi i motivi per cui il tema della sanità pubblica ha suscitato negli
ultimi anni una forte mobilitazione da parte di utenti e lavoratori. Tanti sono
i comitati che negli ospedali e nei quartieri si sono formati per porre un
argine alla morte lenta degli ospedali pubblici. 
Tali esempi di
autorganizzazione popolari rappresentano l’embrione di una governabilità dal
basso, embrione che già esiste e consiste nella rete costituita a partire dalla
mobilitazione e dal coordinamento di comitati e associazioni che hanno a cuore
il problema (ne costituiscono esempi il CSP di Piombino, quello di Cecina, il
Comitato San Gennaro di Napoli). Prendere in mano la direzione degli ospedali e
dei territori, oltre alle aziende, alle fabbriche e alle scuole, significa
riuscire a farle funzionare secondo le esigenze popolari, significa imparare a
dirigere dal basso il paese, significa alimentare la costruzione di un nuovo
modello di società, il socialismo.

Per capire come potrebbe funzionare il sistema sanitario in un paese
socialista basta guardare alle esperienze del secolo scorso,
contestualizzandole e rendendole un modello da seguire per l’oggi. Per il
funzionamento del sistema sanitario dell’URSS, ad esempio, il coinvolgimento
dell’intera popolazione aveva comportato un netto miglioramento della salute in
tutta la nazione.

L’organizzazione della sanità poggiava infatti su numerosi comitati
presenti in ogni luogo di lavoro (fabbrica, fattoria ecc..) che collaboravano
con medici locali per garantire nuovi servizi e assistenza, tenevano sotto
controllo l’utilizzo di fondi delle assicurazioni sociali dei lavoratori e si
occupavano di salvaguardare le condizioni igieniche all’interno dei luoghi di
lavoro oltre ad istruire i lavoratori sulle norme igieniche da seguire. Ognuno
di questi comitati eleggeva dei rappresentanti responsabili di supervisionare e
del controllo sulle adempienze necessarie a garantire ambienti salubri e
strutture ospedaliere adeguate.

In URSS inoltre esistevano 3000 distretti ed in ciascuno dei quali era
presente il dipartimento di sanità che si occupava di ispezionale e tenere
sotto controllo tutti i presidi medici presenti nel distretto. All’aumento
delle spese sanitarie corrispose però un crescente miglioramento delle
condizioni di salute e nel 1937 i medici presenti in URSS erano circa 132.000
contro i soli 2000 presenti nella Russia zarista. Maggiori differenze si
riscontrarono nelle repubbliche non russe come in Azerbaijan dove da 291 medici
si arrivò a 2500 nel 1949, nel Tagikistan invece si passò da 13 medici a 372.

Nel 1938 i centri di assistenza per bambini e per la maternità salirono a
4384 contro i 9 presenti nella Russia zarista, vennero costruite scuole, asili
e case di riposo. Al completamento del secondo piano quinquennale in tutta
l’Unione Sovietica dovevano esservi presidi idonei ad erogare ogni tipo di
servizio gratuitamente.

I fondi stanziati per la sanità in URSS nel 1937 erano considerevolmente
maggiori rispetto a quelli della Russia zarista nel 1913 (circa 75 volte
superiori) e le spese sanitarie pro capite si aggiravano intorno ai 60 rubli
nel primo caso e circa 90 copechi per il secondo. Di fatto il sistema di
assicurazione sociale a cui hanno contribuito lavoratori e contadini attraverso
parte dei loro guadagni ha contribuito alla creazione di un fondo per l’assicurazione
sociale idoneo a garantire a tutti la gratuità delle prestazioni sanitarie.

Ancora, la sanità privata in URSS non venne eliminata ma via via si estinse
per l’efficienza di un sistema sanitario pubblico in grado di garantire
prestazioni altrettanto di qualità e verso la metà degli anni ’30 si affermò
come il migliore rispetto agli altri paesi occidentali. Non è un caso che i
paesi che ancora oggi vantano una sanità pubblica d’eccellenza siano Cuba e la
Repubblica popolare democratica di Corea.

Questi brevi dati sono preziosi per comprendere come debba funzionare un
servizio sanitario che metta al centro gli interessi delle masse popolari.
Questo può avere luogo, però, solo in un sistema che mette al centro gli
interessi delle masse popolari. Quel sistema è il socialismo. Le mobilitazioni,
l’organizzazione e la spinta a cambiare la società, che i comitati della sanità
esprimono, per avere respiro e prospettiva deve legarsi al movimento comunista
cosciente e organizzato e confluire nel fiume della rivoluzione socialista.