[Acerra] In memoria di Consiglia Terracciano, un esempio d’amore per la propria classe

Lo scorso 16 luglio è venuta a mancare la compagna Consiglia Terracciano, storica esponente del PCI prima e dei movimenti di lotta della città di Napoli. Rilanciamo una testimonianza scritta da Consiglia che delinea meglio di qualsiasi commemorazione ciò che questa compagna ha fatto per tutta la sua vita.

Al di là della storia individuale della Terracciano e degli ultimi sviluppi che l’avevano costretta a ripiegare a casa, quello che emerge da questa testimonianza, data quasi a congedo preliminare della sua storia di militante comunista (Consiglia sapeva da tempo di essere malata e che la malattia l’avrebbe portata alla morte), è un particolare approccio alla vita e alla lotta: fiducioso nella classe operaia e nelle masse popolari e nel Partito come guida responsabile e capace; coraggioso e orgogliosamente proletario; ostinatamente determinato. Un approccio in effetti rispondente alla mentalità e personalità di Consiglia. Un approccio che può essere magari “motivazionale” per una nuova generazione militante, immemore della durezza delle lotte che furono e agitata nel marasma in cui la borghesia la schianta. Un titolo d’esempio, insomma, che scorre nel breve giro di 30 righe che riassumono un modo di vivere la vita.

Ogni compagno impegnato nelle lotte e nelle mobilitazioni popolari della città di Napoli ha sentito parlare tante e tante volte di Consiglia. Si raccontava di lei di quando sul finire degli anni Settanta, la sua casa e quella di altri compagni era aperta ai militanti che incappavano nelle maglie della repressione e che erano costretti alla clandestinità o alla latitanza per sottrarsi alle ansie “antiterroristiche” dello Stato borghese “in affanno” o della sua presenza e carica politica nelle vertenze delle case Ice/Snei ad Acerra, in quella degli operai della Montefibre, dei cantieristi che costruirono lo stabilimento dell’Alfa Sud fino alle lotte per la difesa dell’ambiente, ad Acerra e non solo e le infinite vertenze dei disoccupati organizzati napoletani.

È rimasta alla storia la sua foto su un trattore alla testa del corteo dei 10000 cittadini che il 29 agosto 2004 seppero sbarrare il passo al blitz poliziesco effettuato contro il presidio degli attivisti che sorvegliavano il cantiere del mega inceneritore di Acerra allora in costruzione sulla base dell’accordo sull’affare monnezza stretto tra Berlusconi Presidente del Consiglio e Bassolino Presidente della Regione Campania.

Consiglia però non è stata solo donna “di movimento e di lotta”, ma dirigente che ha saputo tener testa e “mettere a posto” anche agli esponenti istituzionali che pretendevano di fruire a piacimento, usare e abusare della cosa pubblica e delle vite stesse delle masse popolari: da Bassolino a Mastella, da Rosa Russo Jervolino ai vari ministri del lavoro succedutesi nel corso degli anni fino ad oggi. E lascia un segno, come riuscì quasi sempre a fare. Ad Acerra e nei Comuni limitrofi i comitati resistono ancora, anche sulla base dell’esempio di Consiglia.

La vita di Consiglia è la vita di tanti compagni che mai si sono arresi. È la storia di una proletaria innamorata della propria classe di cui è stata indomita combattente. È la storia di un esempio da lasciare alle future generazioni. La sua opera è il lascito che il nuovo movimento comunista ha il dovere di elevare e riversare nella costruzione della rivoluzione socialista, nell’elaborazione superiore della Scienza delle pratiche con cui gli uomini fanno la loro storia. Il dovere di condurre le masse popolari del nostro paese alla vittoria finale. Al socialismo.

Ciao Consiglia. Vivrai nelle nostre lotte.

***

“Mi chiamo Consiglia Terracciano, ho più di sessant’anni e una vita di lotte, in fabbrica, nella mobilitazione per gli alloggi popo­lari ad Acerra, nei disoccupati organizzati, non ho mai più guardato le mie scarpe in uno scontro, e sono comunista. Lo devo a mio padre. Sono la prima di sette figli, chi si spaccava la schiena era solo lui, calzolaio.
Troppo spesso le cose non andavano bene, le fabbriche a Sant’Antimo e a Casalnuovo davano lavoro e lo to­glievano, senza dare conto a nessuno. Lui faceva i doppi turni e tornava la sera stremato. In un basso ammezzato a via del Pen­dino, stretto, con poca luce, anche se sempre con il profumo di bucato, misto a quell’odore di sugo ribollito. Certe volte mi mancava l’aria, uscivo fuori e guardavo in alto, immaginando la vita degli altri attraverso le case, i balconi, le ringhiere in ferro battuto e le tapparelle sempre aperte. In una di queste ci abitava un avvo­cato, fascista, lo ricordo brutto e cupo, uno di quelli che quando lo incontri la pelle si rattrappisce. Quando arrivavano le elezioni era una guerra. Mio padre tappezzava la casa di manifesti rossi del PCI e lui sbuffava di rabbia, con lo sguardo obliquo. Una volta sua moglie bussò alla porta: «Terracciano, potete togliere quei mani­festi? Quando mio marito li vede c’ sbatt”o core!». Avevo dieci anni, sorpassai mia madre e mi aprii un varco a braccia larghe: «E al­lora ricit’nceli’ che nun s’affacciass”o balcone!».
In casa avevamo una piccola radio, malandata, l’altoparlante distorceva i suoni e io facevo lunghi respiri per non perdere una parola della tribuna politica, anche perché poi dovevo spiegare tutto a mio padre. E la domenica ripetere parola per parola nella sede del Partito. Che emozione, mi mettevo in piedi su una sedia in quella stanza scura, senza pavimento e con un grammofono che alla fine delle riunioni suonava Bandiera Rossa. Erano frasi sui contadini e sugli operai, sulle disgrazie del nostro Meridione, fa­cevo la mia parte mentre i compagni si passavano l’unica copia de “l’Unità” disponibile. Poi tornavamo a casa, in silenzio e lui mi metteva una mano sulla spalla.

A sedici anni entrai nella fabbrica dei fratelli Amodio, calzificio e tessitura a spugna.

Dovevo dare una mano in famiglia. La fab­brica era una situazione di “privilegio” e io ero gonfia di orgoglio. «La fabbrica è bella», ci dicevamo tra le amiche. Ma la fabbrica è peggio della strada, a sedici anni ti spezza le ossa, ti fa capire il mondo, il capitalismo e il padrone. Lì se pieghi la testa non la rialzi più. Noi ragazze lavoravamo peggio dei neri, eravamo in 350. I capetti avevano il cronometro, se ti sgranchivi le dita facendole scroc­chiare, se ti stiravi la schiena, ti distraevi o parlavi con una compagna, ti facevano la multa. Di contratto neanche a parlarne e a fine mese quei quattro spiccioli te li mettevano in mano. Per risparmiare non compravano nemmeno una busta. Decidemmo di scioperare, era la fine degli anni Sessanta. Mi misi a capo della protesta e al terzo giorno di serrata il padrone mandò il suo uomo: «Ti vuole fare il contratto, ma solo a te». Una risata forte e grassa partì dalla pancia e morì in gola. Gli misi un dito sul petto: «O tutta la maestranza o nessuna!». Andarono da due operaie: «La Terracciano vuole bruciare la fabbrica, è questo quello che dovete dire». Mi licenziarono, il sindacato sbagliò apposta la causa, io finii in un’impresa di pulizie, le mie compagne ottennero il contratto.

Mio marito era Michele Castaldo, un uomo tutto di un pezzo, un lavoratore, ma negli anni Settanta se non “conoscevi” nessuno ti prendeva a faticare. Ad Acerra era il deserto e a Pomigliano la FIAT era come un’isola, dove tutti volevano sbarcare. Per gente come noi non c’era possibilità e facevamo la fame. Poi nel 1974 ar­rivò la Montefibre, la fabbrica di poliesteri, noi non avevamo una cultura ambientalista, nessuno l’aveva, non sapevamo che avreb­bero avvelenato le nostre terre, gli uomini e le donne, il bestiame, che i tumori ci avrebbero poi decimati. Allora era un’opportunità, la sola. Michele insieme a Francesco Vicino e Pietro Basso, en­trarono per la costruzione dello stabilimento. Erano sicuri che una volta ultimati i lavori avrebbero avuto il posto. Era una trappola, gli operai dovevano arrivare da Casoria. «Questa cosa non la possono fare», mi disse una sera mentre sparecchiavo, tirandomi per la mano e facendomi sedere di forza. Ebbi un sussulto, sapevo che era solo l’inizio. Il giorno dopo formarono il primo nucleo dei di­soccupati organizzati di Acerra, dopo poco erano quasi quattrocento. Una lunga battaglia, ottennero la Cig e quindici anni di contributi Lsu. Da li iniziò a fischiare il vento, l’unione con quelli dei banchi nuovi, e la mia nuova militanza.

Nel ’76 lavoravo solo io, avevamo tre figli e nemmeno uno straccio di casa. Con la legge 409 costruirono nel nostro paese i primi alloggi popolari. Dei tuguri, ma facevano comodo. Ci presentammo alle 4 del mattino, in fila per fare richiesta, avevo mia figlia in braccio quando vidi arrivare i dipendenti comunali con delle facce nero pece. Ci dissero che le 270 abitazioni erano già assegnate. Clienti dei clienti, servi dei servi. Scoppiò una rivolta e noi mogli decidemmo di prenderci quello che ci apparteneva. Oc­cupammo. Al grido di «casa e lavoro, la lotta è una sola». La repressione fu durissima, arresti e denunce. Ma non cedemmo, eravamo donne, unite e senza paura di perdere. La spuntammo. Mio marito mi lasciò e arrivò la sconfitta del movimento operaio. Il terremoto, la miseria, sola con tre bambini e dopo quattro anni anche disoccupata. Avevo pulito cessi e scale per dieci anni. E il vento che fischia nelle orecchie e ti manda in tempesta il cuore. Una mattina mi guardai le mani, dure, spaccate, con venature nere. Chiamai i compagni e le compagne, «Riparto» dissi, «ci de­vono dare un lavoro e delle case per quelli che non le hanno». Pol­vere e protesta, per tutti gli anni Novanta. Tavoli, incontri, un mare di formazione inutile per la mia gente, soldi buttati, denunce e carcere. Se hai bisogno veramente la lotta riesce, se hai da mangiare la paura ti fotte. In venti anni è stato trovato un lavoro a 42 mila disoccupati e migliaia di alloggi popolari.

Mi mancava l’aria quel 3 luglio del 2003. Mi svegliai di so­prassalto mi guardai allo specchio: ero stanca, e mi avevano ap­pena confermato la mia malattia. Presi fiato e dissi a me stessa, a quella donna un po’ invecchiata e malandata, ma di cui potevo vedere la stessa fierezza di trent’anni prima: «Consiglia hai le scarpe rotte e pur devi andare». Mi vennero a prendere poco dopo per portarmi a Pozzuoli, nel carcere femminile. Durante una ma­nifestazione qualcuno aveva perso la testa e incendiato un pul­lman. Per quelli là, per lo Stato io ero la mandante, alle cartelle cliniche non dettero nemmeno uno sguardo. «In cella, Consiglia, alla fine ci sono riusciti», mi dissi. Non sapevo se ridere o pian­gere. Ma fuori non mi avevano abbandonato, lo sapevo e uscii dopo una settimana. Era un avvertimento delle istituzioni, ma signifi­cava anche che stavamo andando dalla parte giusta. E infatti sono arrivati altri inserimenti al lavoro.

Mi hanno anche condannato in primo grado a sei anni e mezzo per una autoriduzione e sto aspet­tando. Io non ho paura. E nemmeno la mia gente. Ci attende una nuova stagione per i posti della raccolta differenziata che non vo­gliono fare, per non dare lavoro. Vogliono solo bruciare la mon­nezza, guadagnare sulle spalle della povera gente.

Non so fino a quando mi alzerò sulle mie gambe e non voglio fare pietà a nessuno, ma non sarà per molto. Immagino il mio fu­nerale, una banda di musicisti che intona l’Internazionale, un fiore e una bandiera rossa, una festa, i compagni di sempre, Acerra che mi saluta. Consiglia Terracciano ha dato e avuto tanto.

Vorrei solo che quel vento nelle mie orecchie fischiasse più forte per tutti.”

Rispondi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

[Firenze] A proposito di Marco Carrai, dei sionisti e della lotta per cacciarli!

Con questo comunicato interveniamo sulla polemica suscitata dagli articoli...

Sulla morte di Santo Romano

Per avere giustizia indichiamo i veri colpevoli!

[Emilia Romagna] Elezioni regionali 17 e 18 novembre. Indicazioni di voto del P. CARC 

Diamo indicazione di voto per la lista Emilia Romagna...