Darsi i mezzi per vincere: la linea di massa, un metodo di analisi, un metodo di direzione, uno strumento per trasformare il mondo
Uno dei principali apporti del maoismo alla scienza del movimento comunista è la sintesi della linea di massa, strumento di analisi e metodo di direzione. Essa consiste nel raccogliere le migliori e più avanzate aspirazioni presenti in forma sparsa, confusa e contraddittoria fra le masse popolari, nell’elaborarle per ricavarne linee di sviluppo della lotta di classe e infine nell’applicarle, sottoponendole alla prova della pratica, in un processo che si ripete continuamente e a un grado ogni volta superiore, rendendole via via più ricche e aderenti alle condizioni concrete. Essa si attua individuando sistematicamente, in ogni ambito e aggregato, quella parte le cui tensioni e tendenze, se attuate, portano ad avanzare verso la rivoluzione socialista, indipendentemente dalla coscienza che ne hanno i promotori (cioè la sinistra), mobilitandola e organizzandola affinché unisca a sé gli indecisi, quelli che oscillano tra la sinistra e la destra (cioè il centro) e isoli la destra.
E’ importante sottolineare che la sinistra, la destra e il centro non sono fissi e immutabili, cambiano situazione per situazione, ogni volta che ci si pone di fronte a una contraddizione nuova e “l’uno si divide in due” cioè i vari membri di un aggregato e contesto si schierano di fronte ad essa. Per questo è importante, in ogni nuova situazione, fermarsi e analizzare qual è la tendenza di sinistra e quale quella di destra e chi le impersona rispetto alla specifica contraddizione che abbiamo di fronte.
Il seminario di Roma. In questi mesi stiamo organizzando in tutte le Federazioni seminari sulla linea di massa, stiamo imparando ad applicarla in particolare nel lavoro verso gli operai e ci stiamo cimentando a insegnarla, in particolare agli operai. Uno dei seminari è stato organizzato a Roma e vi hanno partecipato i compagni del P.CARC che lavorano nell’indotto Finmeccanica di Roma e alla FCA di Cassino.
“Ci siamo soffermati in particolare sulla costruzione di Organizzazioni Operaie (OO) nelle aziende capitaliste che si occupano dell’azienda e che ne escono, ponendosi come Nuove Autorità Pubbliche in concorrenza con quelle borghesi perché è un aspetto centrale della costituzione del Governo di Blocco Popolare (GBP). Siamo partiti da domande molto pratiche: da chi cominciare per costruirle?
La stessa linea del GBP è un esempio di applicazione della linea di massa: raccoglie le migliori e più avanzate tendenze all’organizzazione, al coordinamento e a una politica autonoma a quella imposta dalle autorità borghesi e ne fa, alla luce della concezione comunista del mondo, un preciso programma per la costruzione dell’alternativa politica, capace di sbarrare il passo alla mobilitazione reazionaria (isolare la destra). Su questa base chiamiamo gli elementi avanzati a farlo proprio, applicarlo e assumere un ruolo rispetto al resto delle masse popolari.