Gramsci e l’intellettuale organico della rivoluzione socialista

La società comunista è, nella storia dell’umanità, il primo sistema di relazioni sociali che deve essere pensato prima di essere realizzato. I precedenti sistemi di relazioni sociali, con il relativo modo di produzione su cui ognuno di essi era fondato, sono stati formati dalle masse, ma senza che fossero consapevoli di quello che stavano facendo. Si sono, per così dire, formati alle loro spalle perché le masse erano dirette da una classe dominante. Ma il comunismo è gestione della vita sociale da parte della “associazione nella quale il libero sviluppo di ogni individuo è la condizione del libero sviluppo di tutti gli individui”. Quindi per sua natura non può che essere frutto di masse coscienti e organizzate. Coscienza e organizzazione però non possono nascere nelle masse finché sono soggette allo sfruttamento di una classe sfruttatrice che a ragion veduta sistematicamente le esclude dalla gestione, dalla direzione, dalla progettazione della vita sociale e dal resto delle attività propriamente umane. Come possono masse popolari, a cui la classe dominante sistematicamente impedisce di accedere a coscienza e organizzazione, acquisire la coscienza e l’organizzazione di cui hanno bisogno per fare la rivoluzione socialista fino a costruire la società comunista?

La soluzione del paradosso è il partito comunista: esso è parte delle masse popolari ma libero dalla classe dominante, organo dell’elaborazione della coscienza e della creazione dell’organizzazione del proletariato. Come per la prima volta chiaramente spiegò Lenin nelle fondamentali opere Un passo avanti e due passi indietro (maggio 1904) e Due linee della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica (luglio 1905), il partito comunista è parte integrante della classe operaia, suo reparto cosciente e organizzato, forma suprema di organizzazione della classe operaia nel senso che dirige tutte le altre sue organizzazioni, incarnazione del legame dell’avanguardia con le grandi masse che fanno parte del campo della rivoluzione, su cui la classe operaia esercita la propria egemonia e che dirige a emanciparsi da ogni classe dominante. Il partito comunista così concepito e costruito è quello che Gramsci nei Quaderni del carcere chiamò l’intellettuale organico.
Mentre in tutta la storia dell’umanità divisa in classi, gli intellettuali erano individui singoli facenti parte di una casta della classe dominante (preti, filosofi, scienziati di vario genere, artisti di vario genere), nella nostra epoca, quella della rivoluzione proletaria, l’intellettuale della classe operaia è un soggetto collettivo, cioè è il suo partito comunista.
Questo intellettuale collettivo elabora e impiega la scienza che serve a trasformare la società. Così come, ad esempio, la scienza ingegneristica serve a costruire ponti, questa scienza nuova, che è la concezione comunista del mondo, serve a costruire la rivoluzione socialista e la società comunista.

Antonio Gramsci, in carcere, per ingannare i censori, chiama il partito comunista “moderno principe” e scrive: “Il moderno principe, il mito-principe non può essere una persona reale, un individuo concreto, può essere solo un organismo; un complesso elemento di società nel quale già abbia inizio il concretarsi di una volontà collettiva riconosciuta e affermatasi parzialmente nell’azione. Questo organismo è già dato dallo sviluppo storico ed è il partito politico, la prima cellula in cui si riassumono alcuni germi di volontà collettiva che tendono a divenire universali e totali” (Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 8 (XXVIII), § 21 www.nilalienum.com/Gramsci/Q8fnote.html).
L’inizio di cui parla Gramsci è quello delle masse popolari che fanno la storia e che in questa epoca iniziano a farla in modo cosciente e loro coscienza è il partito comunista. La loro coscienza non può essere una coscienza individuale, cioè quella di “una persona reale, un individuo concreto”, di uno Tsipras o di un Landini ad esempio, ma è un organismo collettivo in cui assumono concretezza idee e aspirazioni che già ci sono e che già cominciano a essere messe in pratica. Questo è il “concretarsi di una volontà collettiva riconosciuta e affermatasi parzialmente nell’azione”.
Il partito comunista è quindi uno scienziato collettivo che esamina la realtà sociale, individua gli elementi che premono per la trasformazione rivoluzionaria della società, unisce questi elementi in una sintesi, consegna questa sintesi alle masse popolari come linea della loro attività. Nelle loro mani diventa strumento per la rivoluzione che cresce in quella società come un nuovo essere umano cresce in grembo alla madre. Individua “germi di volontà collettiva”, volontà di cambiare la realtà e fa in modo che diventino “universali e totali”, cioè che valgano per tutta la società e per ogni suo membro.
Quello che Gramsci descrive è il processo tramite cui il Partito Operaio Socialdemocratico Russo si fece interprete delle aspirazioni e degli interessi delle masse popolari del suo paese e le portò alla conquista del potere nel 1917.

Qui in Italia, oggi, è il processo per creare un Governo di Blocco Popolare, un governo di emergenza con cui le masse popolari organizzate iniziano a dirigere parti crescenti della società, iniziano a governare e in ciò si trasformano da classe oppressa a classe dirigente.
Questo processo è raccolta organizzata, ragionata e sintetizzata delle mille ambizioni, aspirazioni, obiettivi che già oggi le masse popolari organizzate rivendicano, ciò che già vive nella loro esperienza, ma in modo disordinato, caotico in certi casi e come specchio di una concezione rivendicativa che limita la concezione del ruolo delle masse popolari a chiedere, volere, rivendicare e pretendere dalla classe dominante e dalle autorità borghesi.
Comporta la cacciata di ogni governo imposto dai vertici della Repubblica Pontificia.
Si esprime spontaneamente nelle mille iniziative di base per far fronte alla crisi, nella convergenza immediata delle masse popolari al seguito di chi si pone alla guida della protesta anche se poco, in modo esitante, pronto a ritirarsi come ad esempio nei casi di Grillo o di Landini.
Ne sono manifestazioni concrete l’occupazione del Comune di Carrara da parte dell’Assemblea Permanente, il seguito del M5S alle elezioni del 2013, la partecipazione allo sciopero generale di dicembre indetto dalla CGIL.

Il partito è coscienza delle masse quanto più riesce a elevare la loro coscienza, in modo che ciascuno inizi a pensare in modo autonomo, che diventi padrone della propria vita e protagonista del governo della collettività, in marcia verso una società dove tutti sono intellettuali.
Questo processo dove “tutti sono intellettuali” inizia a essere sperimentato nel partito. Gramsci scrive: “Che tutti i membri di un partito politico [intende dire: del partito comunista, ndr] debbano essere considerati come intellettuali, ecco un’affermazione che può prestarsi allo scherzo e alla caricatura; pure, se si riflette, niente di più esatto” (Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 12, §1 in www.nilalienum.com/Gramsci/Q12fnote.html).

Infine, la scienza che il partito elabora è vera solo se è fatta propria dalle masse popolari, nel senso che è progetto di una società di cui esistono i presupposti ma che ancora non esiste e solo le masse popolari possono farla esistere: quindi la scienza del partito comunista diventa vera solo se è fatta propria dalle masse popolari che fanno del progetto una cosa reale. La sua diffusione, a partire dagli elementi avanzati della classe operaia e delle masse popolari, è essa stessa un aspetto della scienza. Essa non è opera di professori, burocrati o poeti illuminati che detengono una verità e la portano alle masse.
“Che una massa di uomini sia condotta a pensare coerentemente e in modo unitario il reale presente è fatto “filosofico” [ossia portatore di coscienza, ndr] ben più importante e “originale” [ossia creatore di coscienza, fecondo, ndr] che non sia il ritrovamento da parte di un “genio” filosofico di una nuova verità che rimane patrimonio di piccoli gruppi intellettuali” (Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 11, § 12, in www.nilalienum.com/Gramsci/Q11fnote.html).
Se le masse popolari, a partire dai loro elementi più avanzati, non accettano e non assimilano la scienza che l’intellettuale organico porta loro, quella scienza è carente e va rielaborata. L’insegnante, lo scienziato, l’intellettuale organico è quindi sotto esame continuo da parte delle masse popolari, ma sa farsi ascoltare se fa propria la certezza che sono quelle masse popolari che fanno la storia e che fare dell’Italia un nuovo paese socialista è possibile.

Questo è l’intellettuale organico delle masse popolari, il partito come intellettuale collettivo e ogni suo membro come intellettuale, che opera guidato dalla scienza dei grandi dirigenti del movimento comunista, tra i quali Gramsci, i cui insegnamenti ci consentono di avanzare sicuri e fieri in questo terreno nuovo.

carc

Rispondi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Il 29 novembre è sciopero generale! Partecipiamo compatti e costruiamolo insieme

Scarica il Pdf Dopo che Cgil e UIL hanno proclamato...

Sull’esito delle elezioni in Liguria, Emilia Romagna e Umbria

Il Pd festeggia per la “vittoria” in Emilia Romagna...

Sciopero nazionale del personale sanitario, adesioni all’85%

Verso lo sciopero generale del 29 novembre

Lottare per la Palestina e lottare per il proprio paese

Parlare di unità, lottare per l'unità, praticare l'unità